Servizio sociale scolastico : sportello di ascolto
Attivazione sportello di ascolto per alunni, genitori, docenti e personale ATA – scuola secondaria di II grado “A.Moro”, a.s. 2022-2023
Lo sportello di ascolto a cura della dott.ssa Domenica Diana e della dott.ssa Leonarda Cucuglielli, assistenti sociali, è attivo a partire dal 17 gennaio 2023 fino a fine anno scolastico. Lo sportello è disponibile in presenza per gli alunni, i genitori e il personale docente e ATA che ne dovesse fare richiesta, per consulenza o esigenze particolari. L’assistente sociale osserva il seguente calendario:
- il martedì ed il giovedì dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la scuola secondaria di II grado “A.Moro” di Trani
Lo sportello di ascolto offre a tutti l’opportunità di usufruire ascolto e orientamento all’interno dell’Istituto. Lo spazio sarà dedicato prima di tutto agli alunni, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, della famiglia, dei pari, e fornirà loro la possibilità di prevenire o affrontare le problematiche sociali adolescenziali. Il progetto nasce all’interno della scuola, in modo da promuovere il benessere e prevenire eventuali problematiche.
L’obiettivo dello sportello di ascolto è far sì che lo sportello diventi un punto di riferimento e uno spazio che offra accoglienza e ascolto e che, come tale, non si occupi solo del disagio, ma anche delle risorse e delle competenze personali di ciascun studente e studentessa.
Le attività di ascolto verranno realizzate attraverso colloqui individuali di consulenza, sia in presenza che a distanza, non a carattere terapeutico, o tramite interventi di gruppo-classe o di piccolo gruppo, al fine di migliorare la comunicazione, facilitando la maturazione di competenze relazionali adeguate, migliorando la gestione dell’aggressività, favorendo il miglioramento dell’autostima, il senso di appartenenza a partire dai compagni di classe all’intera scuola, la percezione dell’auto-efficacia e la capacità di tollerare fatiche, insuccessi, etc.
Lo sportello diventa occasione per gli alunni:
• di ascolto
• di accoglienza
• di sostegno alla crescita
• di orientamento
• di informazione
• di gestione e risoluzione di problemi/conflitti.